Eccoci alla seconda puntata di Challenging Weeks, la newsletter settimanale di Challenging Consulting dedicata a chi sta cercando lavoro, nuove opportunità o semplicemente a chi vuole rimanere informato!

La riceverai ogni giovedì direttamente sul tuo profilo LinkedIn.

Oggi parliamo della creatività, di fondamentale importanza sia nel mondo del lavoro che nella vita quotidiana in quanto permette di sviluppare l’innovazione, la flessibilità mentale e la capacità di vedere il mondo da prospettive diverse.

COME ALIMENTARE LA CREATIVITÀ’ NEL MONDO DEL LAVORO?

Nel contesto lavorativo odierno dove si è sempre più connessi e le aziende cercano di differenziarsi dai propri competitor per ottenere un vantaggio competitivo, la creatività assume un ruolo decisivo in quanto è una risorsa fondamentale per affrontare le sfide del mercato e per stimolare l’innovazione.

Per favorirne lo sviluppo si richiede un approccio strategico e una cultura aziendale che ne riconosca il valore. Di seguito, saranno fornite alcune riflessioni su come favorire la creatività sul lavoro.

Ah, dimenticavo: il blocco creativo non esiste! Ma ne parleremo più avanti

COME ALLENARE LA CREATIVITA’?

La creatività può essere alimentata sia in modo autonomo che attraverso un gruppo di lavoro. Ad ogni modo è importante mantenere la mente attiva effettuando attività giornaliere di ogni tipo, raggiungendo piccoli obiettivi quotidiani e cercare nuove sfide.

Nel pratico, codeste attività richiedono poco tempo ma sono essenziali per sviluppare un pensiero che vada oltre quel confine che ci siamo imposti.

Ma quali sono queste attività? Per esempio, il brainstorming può essere un buon inizio dal momento che il confronto di idee porta a significativi risultati. Accogliere idee e pensieri diverse dalle proprie è un ottimo punto di partenza per cercare di migliorarsi, di aprirsi mentalmente a nuove prospettive e a raggiungere un obiettivo. Inoltre, questa dinamica collettiva innesca un effetto a catena: un’idea iniziale può ispirarne altre, portando a risultati che difficilmente emergerebbero in un contesto individuale.

Un altro elemento che rende il brainstorming così efficace è la concentrazione che richiede. Avere un tempo definito per generare idee costringe i partecipanti a focalizzarsi intensamente sul problema, favorendo l’emergere di intuizioni rapide e creative. È uno strumento che non solo alimenta l’innovazione, ma crea anche un clima di fiducia e cooperazione all’interno del gruppo.

A livello individuale, invece, è utile impegnarsi in attività che stimolino il pensiero laterale ovvero la ricerca di soluzioni alternative rompendo schemi logici tradizionali, la curiosità e la capacità di esplorare nuove prospettive.

Una pratica efficace è dedicare del tempo ogni giorno a scrivere idee, riflessioni o progetti senza preoccuparsi della struttura (e ovviamente anche del parere non richiesto di altre persone!). Questa attività è utile per liberare la mente ed esplorare nuovi percorsi di pensiero.

Un’altra attività fondamentale è la lettura di testi, articoli, blog sia inerenti alla propria job position che per svago dato che può portare ad intuizioni inaspettate.

Svolgere attività che aiutino a sviluppare e a rafforzare il pensiero creativo si possono trovare semplicemente all’interno della nostra routine anche indirettamente.  Per esempio, rifarsi il letto e mettere in ordine la stanza contribuiscono ad un ambiente organizzato e visivamente piacevole che favorisce la chiarezza mentale. Inoltre, raggiungendo un piccolo obiettivo quotidiano favorisce una sensazione di soddisfazione personale che aiuta a mantenere uno stato mentale attivo e soprattutto positivo. In questa ottica, il cervello è più incline a pensare in modo aperto e produttivo.

È doveroso effettuare un cenno al cosiddetto blocco della creatività in quanto questa concezione è molto diffusa nel contesto lavorativo. Il blocco non è altro che la paura di fallire e ci porta ad enfatizzare su alcuni aspetti che rallentano il pensiero creativo. Di fatti, abbiamo visto come la positività influisce sulla creatività e ipotizzare dei futuri e alquanto improbabili scenari funesti possa essere un freno.

Non lasciate che i dubbi e le autocritiche che risuonano nella vostra mente vi rallentino, proseguite per la vostra strada senza voltarvi e siate più gentili con voi stessi. Lasciate che la vostra mente vi mostri la stessa gentilezza che desiderate mostrare agli altri! Mike Maples jr

Seguici per non perdere nessuna novità nel mondo del lavoro!